NEWS

Il punto di vista di SIDI e le soluzioni SAP per un business profittevole e sostenibile

NEWS

Il punto di vista di SIDI e le soluzioni SAP per un business profittevole e sostenibile

Come rendere sostenibile la redditività e profittevole la sostenibilità. È un tema molto attuale che riguarda aziende di tutte le dimensioni, perché tra evoluzione dei requisiti normativi, aumento della pressione e del coinvolgimento degli stakeholder e gli impatti sull’ambiente, nessuna organizzazione può sottovalutare la necessità di attuare una nuova visione sostenibile e implementare strategie e soluzioni per misurare le emissioni di GHG (carbon footprint) in maniera trasparente e affidabile, come avviene con la contabilità dei dati finanziari, per far crescere il business in maniera efficace, sicura e sostenibile.

Condividi su:

Together to Win Together for Good

Per esplorare le prospettive sugli scenari futuri e comprendere come trasformare attività e processi in chiave di sostenibilità al fine di assicurarsi una maggiore redditività, lo scorso 3 ottobre SIDI ha organizzato presso l’Hotel NH Connection Milano CityLife l’evento Together to Win Together for Good. Un’occasione per ringraziare i clienti ma anche per analizzare e scoprire come migliorare le prestazioni utilizzando tecnologie e soluzioni SAP cloud, dall’ERP SAP S/4HANA Cloud, alla piattaforma SAP BTP, alle soluzioni di sostenibilità, come abilitatori per diventare aziende più agili, connesse, intelligenti e rispettose dell’ambiente.

Ad aprire i lavori è stato Massimo Dal Checco, partner SIDI, che ha chiarito come la sostenibilità è un key-point determinante per chi fa parte di una filiera, non solo per questioni etiche ma anche dal punto di vista normativo. Dal PNRR che impone alle aziende di integrare innovazione e sostenibilità, alla richiesta di presentare il bilancio di sostenibilità, fino alle nuove regole introdotte dai singoli paesi (come il Right to Repair in Francia, in favore della circolarità) e ai rating ESG (Ambientale, Sociale e Governance), è evidente che nessuna organizzazione può ormai tralasciare questo ambito verso una stakeholder economy e impact economy.

In tale contesto, con il percorso di transizione energetica che coinvolge tutti nello stesso cammino, è fondamentale la collaborazione tra le imprese lungo le filiere produttive al fine di realizzare uno sviluppo sostenibile delle aziende.

Se sostenibilità significa ridurre l’impatto dei fenomeni che incidono sul pianeta e migliorare la vita delle singole persone, allora si può capire dove stiamo andando soltanto misurando l’efficacia delle nostre attività con indicatori di performance che possiamo ottenere dall’ERP SAP S/4Hana e dalle soluzioni di sostenibilità messe in campo da SAP, che sono in grado di fornire dati univoci e fruibili da ogni dipartimento aziendale per valutare l’effettivo impatto dell’organizzazione.

Sostenibilità una strategia misurabile

Non c’è sostenibilità senza misurazione, perciò che si tratti di emissioni di carbonio, risparmio energetico o altri elementi che influenzano l’impatto ambientale, tutto passa da risultati tangibili, specifici e misurabili nel tempo.

Gigliola Giacalone, Head of Sales SIDI, insieme a Fabrizio Moneta, SAP Regional Sales Director Head of Mid Market and Channel, hanno spiegato perché tutti all’interno di un’organizzazione sono chiamati a giocare un ruolo di abilitazione e realizzazione delle strategie di sostenibilità, in quanto il percorso deve essere una scelta condivisa, oltre che misurabile in relazione ai propri KPI di riferimento. Questo cambiamento determina l’evoluzione del ruolo dei diversi ‘CLevel’, dal CIO al CFO, che stanno assumendo un’importanza crescente nelle decisioni aziendali legate alla sostenibilità. Insieme a loro, per misurare dati e prestazioni, protagonista è la tecnologia di SAP, che consente di avere un approccio integrato agli obiettivi di sostenibilità. Perché, come detto da Giacalone, “l’utilizzo dei dati presenti nell’ERP e sul cloud come in SAP S/4HANA costituiscono la base sulla quale misurare i propri effort e i propri risultati e consentono di prendere decisioni consapevoli, più intelligenti e basate sui dati che supportano un futuro sostenibile”.

Per accedere a strumenti che misurino l’efficacia di attività e processi di un’organizzazione occorre un ERP evoluto. Mauro Bazzini, General Manager SIDI, ha illustrato perché affidarsi a Rise with SAP per migrare in SAP S/4HANA è la risposta agli interrogativi e ai dubbi di molte imprese, poiché assicura tre vantaggi. In primo luogo, consente di ottimizzare i processi core per renderli più efficaci e resilienti attraverso il Cloud salvaguardando le customizzazioni; in seconda istanza introduce maggior agilità con la BTP – Business Technology Platform SAP per sviluppare nuovi servizi tecnologici e applicazioni per la forza vendita; terzo fattore utile è l’abilitazione di decisioni più consapevoli grazie ai maggiori insight dai dati. Oltre ad abilitare un ‘Green ledger’, un registro che tratta i dati di sostenibilità con la stessa puntualità dei dati transazionali, il passaggio a SAP S/4Hana Cloud permette di misurare l’impatto ambientale secondo i KPI di sostenibilità, e di attivare piani di miglioramento e innovazione.

A chiudere il parterre di qualità dei relatori intervenuti all’evento è stato Simone Accurso, Chief Presales & Operation Officer SIDI, che ha descritto in maniera dettagliata il piano di migrazione in SAP S/4HANA Cloud con Rise with SAP, delineando obiettivi e le diverse fasi del percorso sviluppato da SIDI con il cliente, mirato a fornire valore al business. Il vantaggio che garantisce SIDI a questo livello è l’integrazione di competenze e flessibilità nel raccogliere le esigenze del cliente e definire in base agli obiettivi, il percorso ottimale in termini di migrazione, che con Rise with SAP può essere eseguito individuando la soluzione migliore tra tre alternative: Brownfield, Bluefield e Greenfield.

Il primo è l’approccio più conservativo e prevede l’adeguamento dell’attuale soluzione nel nuovo ambiente. Il secondo mantiene il customizing e i programmi custom dell’attuale soluzione, con i dati migrati secondo l’approccio condiviso con il cliente riguardo le anagrafiche e i dati statistici, mentre i dati transazionali riportati sono quelli necessari per continuità di business (come ordini di vendita da evadere e ordini di acquisto aperti). Il terzo è l’approccio che sfrutta la trasformazione per rivedere i propri processi aziendali e creare una soluzione che fa leva su best practices consolidate per standardizzare i processi core e che consideri l’evoluzione del proprio business per il futuro.

A mostrare i rispettivi vantaggi della migrazione in SAP S/4HANA Cloud, sia nella versione public che private, sono state le testimonianze di due clienti che hanno scelto SIDI e Rise with SAP: da una parte Fondazione Banco Alimentare Onlus, impegnata nel sociale, dall’altra Cogne Acciai Speciali S.p.A., che produce acciaio riciclato in un modello di economia circolare.
Il loro è un esempio della capacità di SIDI di unire innovazione, consulenza informatica e di processo, conoscenza dei principali settori, capacità di project management e sostenibilità in grado di accompagnare i clienti in un percorso di innovazione.

SIDI e SAP, il binomio che crea valore

Il ruolo della partnership con SAP è un elemento fondamentale per SIDI. Offrire ai nostri clienti un servizio di qualità con consulenti certificati sulle nuove tecnologie sono la garanzia per realizzare progetti di successo; abilitare gli utenti all’utilizzo ottimale delle piattaforme SAP per essere più efficaci e rilevanti crea collaborazioni di valore nel tempo.

‘Fare Innovazione digitale non vuol dire semplicemente utilizzare le nuove tecnologie in quanto tali, ma partire da queste per ripensare e semplificare un processo produttivo per renderlo più efficiente, moderno e sostenibile’.

Scopri le altre news di SIDI Group