Il 26 ottobre è il giorno di SAP NOW 2023, l’evento annuale dedicato alla business community SAP. Imprenditori e manager delle più importanti aziende e organizzazioni del nostro Paese parteciperanno ad uno dei più significativi appuntamenti per l’innovazione, la tecnologia e la sostenibilità.
Il tema di questa edizione è Future-proof your business – Il tuo business a prova di futuro. Un argomento centrale in un periodo di trasformazione, con esperti di settore, clienti e opinion maker che illustreranno come affrontare le nuove sfide tenendo il passo con i rapidi cambiamenti in atto, per superare con successo i momenti di discontinuità e acquisire l’agilità necessaria per diventare un’azienda più connessa, intelligente e sostenibile.
Un’occasione per scoprire quanto cloud, intelligenza artificiale e attenzione alla sostenibilità incidono nell’aumentare l’efficacia delle proprie attività.
SIDI sarà protagonista a SAP NOW 2023 con due momenti dedicati a Cloud ERP e alla Business Technology Platform. Il primo appuntamento (ore 11.15 – 11.35, Teatro 2) è ‘Cogne Acciai Speciali e Fondazione Banco Alimentare: Private o Public, purché sia SAP’, un customer talk che vedrà coinvolti 2 clienti di settori molto diversi (un’acciaieria e un’organizzazione del terzo settore) che racconteranno la loro esperienza e i vantaggi del passaggio a SAP S/4HANA cloud con il supporto di SIDI attraverso un approccio alla trasformazione verso il valore.
Nel dettaglio, Cogne Acciai Speciali ha avviato il progetto di migrazione verso il nuovo ERP SAP S/4HANA in Private Cloud con l’obiettivo di mantenere gran parte delle personalizzazioni e creare un unico sistema informativo worldwide che gli consentirà di avere una rapida visione consolidata dei risultati di gruppo e delle singole unità produttive e distributive. La BTP inoltre ha favorito lo sviluppo di nuovi processi per le ultime aziende acquisite.
Mentre Fondazione Banco Alimentare ha approcciato il percorso di cambiamento puntando a SAP S/4HANA Public Cloud con l’obiettivo di standardizzare i processi, fornire agilità agli utenti grazie a una User Design più moderna ed immediata e con la possibilità di accedere in mobilità da qualsiasi dispositivo.
La scelta del Public Cloud è stata guidata anche dal fatto di demandare la gestione dell’infrastruttura fisica in piena sicurezza all’esterno, a SAP.
Una scelta mirata per innovare, creando un ambiente digitale e collaborativo, integrato e basato sui dati, che mira a migliorare l’efficienza operativa rendendo le organizzazioni più connesse e sostenibili.
A illustrare il percorso compiuto e i vantaggi assicurati dalle soluzioni Rise with SAP sarà Gigliola Giacalone, Head of Sales SIDI, insieme a Flavio Desandré, Responsabile ICT di Cogne Acciai Speciali, e Annunziata Piazza, IT Manager di Fondazione Banco Alimentare.
Il secondo momento di approfondimento firmato SIDI in ambito BTP Business Technology Platform, è PLAY 4SELL, la nuova soluzione modulare per la gestione della Forza Vendita in mobilità che offre alle organizzazioni l’opportunità di gestire le vendite in modo innovativo (ore 12.25 – 12.40, Pitch Point 2).
Migliorare il business per molte imprese significa semplificare il lavoro di agenti e commerciali. L’applicazione PLAY 4SELL fa molto di più:
- Semplifica i processi di vendita e amministrativi legati alla forza vendita
- Abilità agevolmente la consultazione di clienti, prospect, cataloghi prodotti, contratti e condizioni commerciali
- Velocizza l’accesso all’informazione con Reporting e Analytics per ottimizzare tempi e processi nelle strategie di vendita
Tutto in Mobilità, per aiutare le aziende a raggiungere questi importanti obiettivi
Simone Accurso, Chief Presales & Delivery SIDI, e Charmee Tripodi, Consultant Sales & Distribution SIDI, spiegheranno quali sono i benefici nell’affidarsi a un unico ambiente di lavoro e consultazione mobile, completo con tutti gli elementi per la gestione del ciclo di vendita e la gestione amministrativa degli Agenti.
Come lo scorso anno, SAP NOW 2023 si terrà al Superstudio Maxi di Milano, location da 10.000 metri quadrati che sarà divisa in grandi aree tematiche, spazi per il networking, sale conferenze e teatri per seguire speech e seminari che si susseguiranno nel corso della giornata. Ad aprire i lavori sarà Carla Masperi, Amministratore Delegato SAP Italia, cui seguirà l’intervento di Emmanuel Raptopoulos, Regional President SAP.
Tra le novità di questa edizione c’è l’area Meet the Expert, con esperti SAP a disposizione per rispondere a domande inerenti i temi affrontati nel corso della giornata.
Sarà presente durante la Plenaria anche Salvatore Maggiori, Direttore Generale del nostro cliente Fondazione Banco Alimentare, per spiegare la loro mission, l’organizzazione e gli obiettivi di sostenibilità che attuano anche con il supporto della tecnologia SAP.
Grazie per la partecipazione a SAP NOW, La vostra presenza ha contribuito a rendere l’esperienza ancora più significativa. Se non siete riusciti a partecipare o se vi siete persi le nostre presentazioni, di seguito:
- qui potete scaricare la presentazione di SIDI PLAY 4 SELL, la suite di APP per la Forza vendita e la gestione amministrativa degli Agenti
- a questo link potete vedere e ascoltare la registrazione del Customer TALK Cogne Acciai Speciali e Fondazione Banco Alimentare – Private e Public Cloud purché sia SAP a cura di SIDI